Il Pleurotus eryngii, chiamato comunemente “fungo cardoncello”, è uno dei funghi meno noti ma certamente uno dei più buoni presenti nel sud Italia e fortunatamente nel nostro territorio. L'amico cardoncello è conosciuto ed apprezzato sin dai tempi degli antichi romani, e sicuramente anch'essi lo apprezzavano in cucina visto il suo prestarsi a numerose ricette tipiche dell'Alta Murgia: dai più poveri funghi e patate, ai più elaborati con l’agnello.
La Sagra del Fungo Cardoncello è frutto dell’iterazione di ben sei realtà appartenenti al territorio della Murgia: Minervino Murge, Spinazzola, Ruvo di Puglia, Poggiorsini, Gravina in Puglia e Cassano delle Murge. Quella di Minervino è la nonnina delle sagre del cardoncello, la prima tappa che vanta molti visitatori nella due giorni dedicata al fungo, le altre si difendono, Spinazzola, Ruvo di Puglia e Gravina in Puglia sono si caratterizzano per il territorio unico, monumenti e storia.