Il Faro di Minervino Murge si staglia imponente nella villa comunale, si tratta di un faro votivo e dedicato ai Martiri di Puglia, questo solo dopo la seconda guerra mondiale.
La storia del Faro di Minervino Murge, infatti, inizia nel periodo fascista, fu inaugurato nel 1932 ed era dedicato ai caduti del fascismo. Alla sua costruzione anche il duce Benito Mussolini contribuì alla sua realizzazione donando 10.000 lire.
Dopo la caduta del fascismo il Faro di Minervino Murge era destinato alla stessa sorte del duce, molti oppositori del regime volevano abbatterlo, ma si optò per lasciarlo lì e dedicarlo ai Martiri di Puglia eliminando qualche decorazioni di troppo tra cui scritte e simboli fascisti.
Il Faro di Minervino Murge è alto 32 metri, e fino a qualche anno fa era presente sulla sommità una lanterna donata dal Ministero della marina mercantile (poi sostituita con una di minor potenza), questa aveva una potenza di 2.000.000 candele elettriche rendendo visibile il fascio luminoso nel raggio di circa 80 km.
Dalla cima del Faro di Minervino Murge è possibile ammirare un panorama unico, che va dal Gargano alla piana del Vulture.
Puoi prenotare le visite guidate organizzate dalla Pro Loco Minervino.