La grotta di San Michele di Minervino Murge è una grotta carsica e presumibilmente la formazione risale a circa 2 milioni di anni fa quando la zona comincia a innalzarsi sul livello del mare.
Un tempo nella vallata dove si trova la grotta scorreva un fiumiciattolo il “Matitani” ora non scomparso.
Cosa vi dice Monteccassino? Ma si, l’Abbazia, ma cosa unisce la grotta di San Michele con l’Abbazia di Monteccassino? Una pergamena.
Puoi prenotare le visite guidate organizzate dalla Pro Loco Minervino.
Qui a Montecassino si trovano le prime testimonianze scritte e datate della grotta di San Michele di Minervino Murge, la data porta l’anno 1000
La grotta di San Michele oltre ad avere un elevato interesse storico ed artistico è interessata anche da un intenso interesse speleologico.
La tradizione ha due date per celebrare S. Michele: il 29 settembre festa della dedica di una basilica romana al culto del Santo e l’8 maggio festa dell’apparizione dell’Arcangelo sul Gargano.