La Sagra del Fungo Cardoncello è un appuntamento imperdibile ed autentico che ogni anno, in autunno, attira migliaia di visitatori nel fantastico territorio delle alte Murge. Magari Torre Disperata, Monte Caccia, Serraficaia e Monte Scorzone, sono nomi che non dicono nulla a coloro che non vivono la l’Alta Murgia… ma per il nostro amico Cardoncello vogliono dir molto, sono la sua casa.
Suoni, colori e sapori ricolmano le atmosfere di questo caratteristico evento, che si svolge in forma itinerante attraverso i più interessanti comuni della zona, come Minervino Murge, Spinazzola, Ruvo di Puglia, Cassano delle Murge, Poggiorsini e Gravina in Puglia. I visitatori possono cogliere l’occasione della Sagra del Cardoncello per apprezzare non solo le prelibatezze gastronomiche della Murgia, ma anche le bellezze storiche, artistiche e naturalistiche del territorio.
Il suggestivo paesaggio murgiano è in gran parte dominato dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia, un’area naturale protetta, caratterizzata da un equilibrio dell’ecosistema che dura da millenni. Il Parco costituisce un contesto ideale per organizzare escursioni a piedi o in bicicletta, e visitare quindi caratteristici borghi, boschi incontaminati e importanti attrazioni come il celebre Castel del Monte, la Foresta Mercadante, le cave di bauxite, la “Cava dei Dinosauri”, il Castello del Garagnone, Chiese rupestri e gravine, gravina sotterranea.
Castel del Monte
Foresta Mercadate
Cave di Bauxite
Orme Dinosauri
Castello Garagnone
Presepe d’Italia
Ruvo di Puglia
Gravina Sotterranea